RISARCIMENTO DEL DANNO E RESPONSABILITÀ MEDICA
RISARCIMENTO DEL DANNO
RISARCIMENTO DEL DANNO
Studio Legale per il risarcimento del danno subito in Italia
Previsto e regolato dal codice civile italiano, il risarcimento del danno per fatto illecito obbliga colui che ha commesso un fatto doloso o colposo a risarcire eventuali soggetti ingiustamente danneggiati. Può trovare applicazione in diverse situazioni: incidenti stradali, errori medici, danno da cosa in custodia e molte altre circostanze anche quotidiane.
In caso di avvenimenti tanto gravi da provocare uno stravolgimento di vita anche ai congiunti della vittima primaria, la normativa italiana tutela anche questi, che possono agire per ottenere un risarcimento del danno non patrimoniale. Ad esempio, se dopo aver subito un incidente un uomo dovesse ritrovarsi in condizioni tali da richiedere assistenza per il resto della vita, la moglie, la compagna o il compagno che lo assiste potrebbe pretendere un risarcimento anche per il patimento subito.
In caso di danno biologico, a seconda del tipo di danno patito e del fatto illecito, possono trovare applicazione diverse tabelle (ad esempio le tabelle, di origine legale, per le c.d. lesioni micropermanenti, o le c.d. “tabelle di Milano”, redatte anno per anno dall’Osservatorio della Giustizia Civile del Tribunale di Milano, che attribuiscono un valore economico alla percentuale di invalidità rimasta a carico del soggetto danneggiato). Le tabelle si basano, tra le altre cose, sull’età e sulla percentuale di invalidità, in modo che il risarcimento sia adeguato e proporzionale alla lesione subita e alle conseguenze a lungo termine che il danneggiato dovrà sopportare per la sua vita.
Naturalmente, i fattori da tenere in considerazione sono molteplici e complessi: perciò è necessario affidarsi a un professionista per ottenere il giusto ristoro. Qualora si avesse il bisogno di maggiori informazioni, è possibile prenotare una consulenza nel mio studio legale di Verona.
RESPONSABILITÀ MEDICA
Studio Legale per la responsabilità medica verificatasi in Italia
Nell’ambito del più ampio settore del risarcimento del danno, si ha responsabilità medica quando sussiste un nesso causale tra una lesione alla salute psicofisica del paziente e la condotta dell’operatore sanitario, in concomitanza o meno con le carenze della struttura. In Italia, è disciplinata sia dal Codice Civile sia da leggi specifiche, come la c.d. “Legge Gelli-Bianco” (Legge 8 marzo 2017, n.24).
Può verificarsi in varie situazioni, tra cui: errori diagnostici, trattamenti inappropriati, mancate o errate informazioni fornite al paziente, errori durante interventi chirurgici, somministrazione errata di farmaci e ogni comportamento che si discosti dalle linee guida riconosciute.
Per appellarsi alla responsabilità medica e richiedere un eventuale risarcimento, è naturalmente necessario dimostrare che il danno sia legato all’intervento dell’operatore sanitario, e sarà il medico (o, meglio, la struttura sanitaria pubblica per la quale il medico lavora) a dimostrare di non essere stato negligente. Diverso il caso di un errore da parte di un medico privato, che seguirà le regole normali proprie di un’obbligazione contrattuale. Gestire con successo simili tragiche situazioni richiede esperienza e capacità di padroneggiare le norme di una materia così delicata.
Ove abbiate bisogno di una consulenza, potrete compilare il modulo di contatto a fondo pagina o inviare un’e-mail a segreteria@studioottaviani.eu. Verrà data una risposta il prima possibile per fissare una consulenza telefonica, telematica o presso il mio studio legale di Verona.
CONTATTI
Richiedi maggiori informazioni
Hai bisogno di contattarmi? Contatta il mio studio di Verona.
Telefono
DOVE SONO
Via Scrimiari, 11/13, 37129 Verona (VR)